
Tertenia: info, curiosità, cosa vedere e fare a Tertenia (Nuoro, Ogliastra - Sardegna). Itinerari, enogastronomia, arte, eventi e tradizioni
Tertenia, situato nella parte sud della provincia di Nuoro (già Ogliastra), è una ridente località dell’entroterra sardo, caratterizzata dalla sua lunga storia, che la porta ad essere ancora oggi una meta attrattiva per turisti e villeggianti, grazie anche alle sue vicine coste, dove assai rinomata è la spiaggia della Marina di Tertenia, una distesa sabbiosa che si abbraccia all’antistante mare cristallino.
Cosa fare e cosa vedere a Tertenia
Assolutamente da visitare è la Torre di San Giovanni, una struttura difensiva che controllava la zona tra la Quirra e il Capo Sferracavallo, per sventare eventuali sbarchi di barbareschi; ma anche il Monte Ferru che con la sua grandezza rappresenta la più amplia formazione vulcanica della Sardegna; ci sono poi i numerosi nuraghi che circondano il territorio comunale della Tertenia così come le tombe dei giganti, un chiaro esempio della devozione popolare del passato.
Con l’arrivo della bella stagione è poi il momento di volgere lo sguardo alle più belle spiagge della Sardegna, caratterizzate da una distesa di sabbia bianca e fine alla quale si affaccia un mare cristallino dai colori intensi che vanno dall’azzurro al verde smeraldo: qui è possibile praticare anche sport estivi quali immersioni subacquee, pesca sportiva ma anche surf, windsurf e kitesurf grazie alla costante brezza che batte le sue coste.
Un paesaggio tutto da vivere quello di Tertenia in Sardegna dove arte, cultura, credenza ma anche paesaggio, natura e sport si fondono per regalare momenti unici di pura meraviglia.
Da sempre i malloreddus sono considerati un primo piatto d'eccezione in Sardegna, preparato secondo quella che è la ricetta originale e che ancora oggi si tramanda di generazione in generazione, così come per gli strumenti utili a rigare questi particolari gnocchi.

A Gairo, a due passi da Tertenia nella provincia storico geografica dell'Ogliastra, tutto è pronto per festeggiare al meglio il Santo Natale, che anche quest'anno allieterà i cittadini e i turisti con un programma interessante che non riguarderà solo i mercatini.

A due passi da Tertenia è possibile imbattersi nella bellezza mozzafiato avvolge del golfo di Orosei: si tratta del suo parco nazionale, un'area protetta a cavallo delle province di Nuoro e del Sud Sardegna, che si estende per 73.935 ettari.

Melis Alessandro Marmi
Zona Industriale San Pietro - 08047 TERTENIA (OG)
Tel. 328/7510699

Un ricco tesoro di oggetti preziosi e di uso quotidiano, che ancora oggi testimoniano l'importanza ricoperta da questa terra nel corso dei secoli, a partire dal XIV secolo a.C.

Ubicata nel cuore della città di Tertenia, la sub regione di Sàrrala occupa circa 20 km² di estensione e rappresenta una ricchezza storico geografica di alto livello culturale.

Un pozzo sacro nel cuore della Marina di Tertenia, oggi meta di turisti desiderosi di conoscere la storia e le credenze di questo angolo di Sardegna nel cuore dell'Ogliastra. Questo, e molto altro, è il segreto gelosamente custodito nel sito archeologico di Sa Brecca.

Su Ferreli
Zona Industriale - Loc. San Pietro - 08047 TERTENIA (OG)
Tel. 0782/93911

Una prelibatezza unica nel loro genere, capace di mixare il piatto principe italiano (la pasta) con la specialità sarda (la bottarga). Ecco gli spaghetti alla bottarga, un piatto tipico della Sardegna, assai apprezzato a Tertenia.

Tra le prelibatezze della Sardegna è possibile imbattersi nella Bottarga, composta da gonadi di pesce salate ed essiccate, sia di tonno rosso che di muggine. Ottima da sola, perfetta per insaporire altri piatti.

Su Facebook approda uno dei gruppi più sentiti a Tertenia, che a oggi è arrivato ad avere la partecipazione di ben 2075 membri, desiderosi di condividere le proprie tradizioni e i propri aneddoti con i concittadini terteniesi.

I Viaggi di Colombo
V. Roma, 150 - 08047 TERTENIA (OG)
Tel. 0782/93160 - Fax 178/2715473

Nei pressi di Tertenia (Nuoro, Ogliastra) è possibile imbattersi nel Monte Ferru, un complesso massiccio alto 1050 metri, che rappresenta una delle più ampie formazioni vulcaniche di tutta la Regione Sardegna.
