
Tertenia: info, curiosità, cosa vedere e fare a Tertenia (Nuoro, Ogliastra - Sardegna). Itinerari, enogastronomia, arte, eventi e tradizioni
Tertenia, situato nella parte sud della provincia di Nuoro (già Ogliastra), è una ridente località dell’entroterra sardo, caratterizzata dalla sua lunga storia, che la porta ad essere ancora oggi una meta attrattiva per turisti e villeggianti, grazie anche alle sue vicine coste, dove assai rinomata è la spiaggia della Marina di Tertenia, una distesa sabbiosa che si abbraccia all’antistante mare cristallino.
Cosa fare e cosa vedere a Tertenia
Assolutamente da visitare è la Torre di San Giovanni, una struttura difensiva che controllava la zona tra la Quirra e il Capo Sferracavallo, per sventare eventuali sbarchi di barbareschi; ma anche il Monte Ferru che con la sua grandezza rappresenta la più amplia formazione vulcanica della Sardegna; ci sono poi i numerosi nuraghi che circondano il territorio comunale della Tertenia così come le tombe dei giganti, un chiaro esempio della devozione popolare del passato.
Con l’arrivo della bella stagione è poi il momento di volgere lo sguardo alle più belle spiagge della Sardegna, caratterizzate da una distesa di sabbia bianca e fine alla quale si affaccia un mare cristallino dai colori intensi che vanno dall’azzurro al verde smeraldo: qui è possibile praticare anche sport estivi quali immersioni subacquee, pesca sportiva ma anche surf, windsurf e kitesurf grazie alla costante brezza che batte le sue coste.
Un paesaggio tutto da vivere quello di Tertenia in Sardegna dove arte, cultura, credenza ma anche paesaggio, natura e sport si fondono per regalare momenti unici di pura meraviglia.
Dalla tradizione delle Feste ha origine il Su Pani Pintau, da quelle Santificate alle cerimonie come i matrimoni, il pane artistico veniva e viene ancora lavorato come fosse una scultura, secondo la creatività delle donne di casa, dando origine a veri e propri capolavori, eredità esaltata ora da forni artigianali che ne hanno compreso, mantenuto e diffuso la preziosa arte di una parte della Sardegna.

Scopriamo la millenaria storia di Tertenia, dalle antiche civiltà nuragiche alle epoche più recenti.

La burrida è una saporita zuppa di tranci di pesce, quasi sempre gattuccio di mare o palombo. Ecco come si cucina.

Centro Fai Da Te
V. Leonardo Da Vinci, 8 - 08042 BARI SARDO (OG)
Tel. 0782/29583

San Sebastiano, patrono di Tertenia, è famoso per il suo proselitismo che lo condusse a un cruento martirio. Ecco la sua storia.

Andiamo a scoprire come si produce il celebre Fil 'e ferru, liquore tipico ogliastrino ricavato da vinacce di vernaccia.

A Tertenia è legato lo scrittore ligure Bruno Morchio, che vi ha ambientato un suo romanzo. L'autore, tra i principali esponenti del noir mediterraneo, si è fatto notare per alcune sue opere dall'ironia tagliente.

La lunga storia di Tertenia ha avuto inizio nel IV millennio a.C. con gli insediamenti prenuragici e nuragici. Nel medioevo il paese ha fatto parte del Giudicato di Cagliari, poi è stato assoggettato dagli aragonesi che l'hanno tenuto fino al 1839.

Tertenia è davvero un luogo magico della Sardegna, dove ancora oggi è possibile assaporare i gusti della tradizione, lasciandosi ammaliare dalla bellezza del paesaggio che la circonda.

Da sempre i malloreddus sono considerati un primo piatto d'eccezione in Sardegna, preparato secondo quella che è la ricetta originale e che ancora oggi si tramanda di generazione in generazione, così come per gli strumenti utili a rigare questi particolari gnocchi.

A Gairo, a due passi da Tertenia nella provincia storico geografica dell'Ogliastra, tutto è pronto per festeggiare al meglio il Santo Natale, che anche quest'anno allieterà i cittadini e i turisti con un programma interessante che non riguarderà solo i mercatini.
