
Il territorio
I tacchi d'Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale, offrono ai visitatori bellezze naturalistiche, varietà animali e vegetali, visite culturali e valorizzazione della tradizione sarda.

Tertenia, situata nella valle di Quirra, è costeggiata dal Rio Quirra, un fiume di circa 40 chilometri che dal Pizzu 'e Monte (Jerzu) arriva a sfociare nel Mar Tirreno, insinuandosi tra i tacchi d'Ogliastra.

Una vallata che conserva una ricchezza naturale rappresentata dalla grotta de "Is Angurtidorgius" e una ricchezza tangibile del passato, rappresentata dal suo Castello: questa è la valle di Quirra.

Centro Fai Da Te
V. Leonardo Da Vinci, 8 - 08042 BARI SARDO (OG)
Tel. 0782/29583

Sabbia chiara e fine, mare cristallino, vegetazione rigogliosa e un nuraghe a protezione: questo, e molto altro, è la spiaggia di Foxi Manna a Tertenia.

L'oasi naturale della foresta demaniale di Bingionniga rappresenta una delle ricchezze del territorio ogliastrino, che ricada in parte anche nel territorio comunale di Tertenia.

Una terra ricca di giacimenti minerari quella di Tertenia, dove i metalli preziosi quali il rame, il piombo e l'oro erano conosciuti ed estratti sin dall'epoca romana.

Bar Bisteccheria Santorgiu
S.S. 125 Km 88,4 - 08047 TERTENIA (OG)
Tel. 388/3003265

Una testimonianza antica databile tra il 1400 e il 1000 a.C. che rappresenta l'importanza strategica di Tertenia nel panorama sardo.

Nota anche come torre di San Giovanni di Saralla, questa costruzione difensiva serviva a controllare la zona tra Quirra e Capo Sferracavallo, al fine di sventare i possibili attacchi da parte dei pirati

A pochi passi da Tertenia, in località Marina di Tertenia, è possibile visitare una delle spiagge più suggestive della costa orientale della Sardegna.

Albino Manca, noto scultore, era originario di Tertania e ha saputo portare la sua città fino a New York: oggi in Patria un museo conserva gran parte delle sue opere.
